Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Accesso all'informazione
15 elementi trovati
Le copie autenticate possono essere prodotte ai soggetti richiedenti in luogo degli originali. Esse si ottengono riproducendo fedelmente l’originale (caratteri, immagini, formati, ecc.). La si può richiedere in qualunque momento, in base agli orari di sportello, […]
Con autocertificazione si intende la facoltà di dichiarare, sotto la propria responsabilità , una serie di stati, fatti e qualità che sono certificati o attestati da una pubblica amministrazione o conosciute direttamente dal cittadino Sono delle dichiarazioni […]
Sono documentazioni attestanti stati, fatti o qualità di persone, riscontrabili in banche dati detenute dalla pubblica amministrazione.Nel caso delle certificazioni rilasciate dall’Ufficio anagrafe si tratta di documenti attestanti: – residenza, compreso lo storico; – stato di […]
E’ possibile richiedere il rilascio dei certificati anagrafici on line se in possesso di SPID o di CIE accedendo al portale ANPR Sono disponibili 15 tipologie di certificati: anagrafico di nascita; anagrafico di matrimonio; di cittadinanza; di […]
I cittadini stranieri soggiornanti da oltre 3 mesi sul territorio nazionale devono richiedere l’iscrizione nell’anagrafe della popolazione al Comune di dimora. Se il cittadino straniero è stato cancellato per irreperibilità , mancato rinnovo del titolo di soggiorno, […]
Costituzione della convivenza di fattoLa legge 76/2016 (Legge Cirinnà ) ha introdotto nel nostro ordinamento, oltre all’unione civile (fruibile solo tra cittadini dello stesso sesso), la convivenza di fatto. Si tratta della dichiarazione di due persone maggiorenni, […]
Sono dichiarazioni di fatti, stati e qualità personali, anche di terze persone, di cui si è a diretta conoscenza, che non possono essere espresse tramite autocertificazione (per le quali, invece, esiste un elenco tassativo ex art. […]
I cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza.
Ai sensi dell’art. 36 del DPR 396/2000 per coloro che sono nati prima del 30 marzo 2001 (data di entrata in vigore del Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile D.P.R. 396/2000), […]