Descrizione
“Ci prepariamo a celebrare l'ottantesimo anno della Liberazione dal nazifascismo. Il ricordo della strage del 30 Aprile 1945, avvenuta a Collegno e Grugliasco, e di tutte le atrocità del nazifascismo rinnova oggi il nostro impegno antifascista. Vogliamo ricordare i nostri 68 Martiri e tutte le vittime degli eccidi commessi da camicie nere e occupanti tedeschi, e anche le staffette e i partigiani che hanno combattuto per la libertà. Essere antifascisti oggi significa ricominciare a costruire una nuova società e un nuovo Paese. Il nostro passato per ricominciare a sognare un mondo senza guerre e violenza Per questo motivo, la sera del 30 aprile, torneremo ad unire le città con una fiaccolata”.
Con queste parole il Sindaco di Collegno, Matteo Cavallone, ha voluto presentare il ricco calendario di iniziative che caratterizza il 25 e 30 aprile in città. Un percorso in realtà già iniziato lo scorso 17 marzo con la visita in città di Anna Bigi, nipote di Antenore Cervi, che ha incontrato prima i ragazzi del liceo Curie Levi e poi la scuola intitolata ai Fratelli Cervi.
"80 anni fa anche Collegno, con tutto il nord Italia, si liberava dal nazifascismo. Celebriamo il 25 aprile facendo memoria di quei giorni intensi, con gratitudine nei confronti di quegli uomini e quelle donne che scelsero di stare dalla parte giusta della Storia. Noi oggi abbiamo la responsabilità di mantenere attuali quegli ideali di libertà, giustizia e pace: mai più guerre era l'impegno dei partigiani che la guerra l'avevano conosciuta, mai più guerre è l'impegno dell'ANPI in questi momenti difficili”. E’ il pensiero della presidente dell’Anpi di Collegno Silvana Accossato, a fianco dell’Amministrazione Comunale nell’ideazione degli eventi previsti.
“Il 25 aprile è un momento fondamentale che deve unire le generazioni, richiamando a noi il valore della Libertà e della Resistenza come dimostra il successo della prima edizione della Scuola di Resistenza” commenta il l’assessore all’Antifascismo Clara Bertolo.
Quest'anno la Collegno si tingerà di colori e suoni: abbiamo programmato giornate ricche di eventi commemorativi, spettacoli teatrali, cortei e un'area dedicata allo street food, trasformando il centro cittadino in un palcoscenico di riflessione e festa. Si tratta di iniziative pensate per sottolineare l'importanza di non dimenticare le lotte e i sacrifici dei partigiani.
“La storia è un tesoro da custodire e da trasmettere alle nuove generazioni” conclude il Sindaco Cavallone. E aggiunge: “Celebrando il 25 Aprile vogliamo riaffermare il nostro impegno verso i valori di democrazia e libertà. In un momento storico in cui la memoria tende a svanire e l’ombra di regimi oppressivi sembra tornare a popolare il nostro presente. E’ fondamentale ricordare che la libertà è un diritto per il quale si è combattuto con coraggio e determinazione”.