A Collegno Nidi gratuiti la sera per sostenere le famiglie che non hanno nonni o babysitter.

Dettagli della notizia

Si inizia la sera di San Valentino

Data pubblicazione:

10 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

COLLEGNO – Venerdì 14 febbraio i Nidi comunali di Collegno apriranno gratuitamente la sera per permettere alle famiglie con bambine e bambini di età 18-36 mesi di poter usufruire di una serata per sé o per la coppia aiutati da educatrici altamente qualificate in un’ambiente accogliente e sicuro. È il primo Comune in Piemonte che offre un servizio simile.

 

“Un’iniziativa che nasce da una richiesta molto pratica raccontata dalle famiglie che incontro: aiutare in maniera concreta i genitori che non hanno il supporto di nonni o non possono permettersi una babysitter – spiega il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone -. È un problema del nostro tempo: i ritmi serrati al lavoro, nonni che ancora non sono andati in pensione, coppie che si sono trasferite qui senza un appoggio familiare vicino, e bilanci che spesso non permettono il lusso di spendere del denaro per passare del tempo per sé”.

 

Oggi le famiglie vivono un crescendo di impegni e tensioni tra lavoro e cura dei bambini, tanto da faticare o tralasciare completamente la ricerca di uno spazio riservato per sostenere e nutrire la propria coppia affettiva e il proprio benessere come individuo. Gli appuntamenti di apertura serale programmati sono quattro, distribuiti durante le quattro stagioni: venerdì 14 febbraio (San Valentino), venerdì 9 maggio (a ridosso della Festa della Mamma), venerdì 18 luglio (estate) e venerdì 10 dicembre (a ridosso delle festività natalizie). L’orario sarà dalle 19 alle 22.30, con un programma che vedrà una festa a base di pizza e gelato, con giochi e attività per i bambini a seguire.

 

“E’ bene sottolineare tuttavia che l’idea non è di parcheggiare al Nido il proprio figlio ma di offrire un servizio di alta qualità in un luogo sicuro e accogliente come lo sono i nostri Nidi Comunali – continua Cavallone -. Sia gli orari che lo svolgimento delle serate sono stati concordati tra delle educatrici qualificate, la coordinatrice pedagogica dei nidi e l’ufficio Infanzia della Città”.

 

Il servizio verrà svolto concretamente dalla Cooperativa Aldia, che già gestisce il servizio di post nido comunale ed è presente in tutte le  strutture comunali già nelle ultime ore del pomeriggio. Le serate coinvolgeranno i bambini di tutti e tre i Nidi comunali cittadini: Arcobaleno, Salvo D’Acquisto e Mario Tortello. Prima dell’avvio le famiglie avranno la possibilità di approfondire la conoscenza delle educatrici in un pomeriggio-laboratorio ad hoc. In modo da favorire il più possibile l’organizzazione dei genitori, verranno accolti anche fratelli e sorelle più grandi con attività specifiche pensate apposta per loro.

 

“Con questa iniziativa, siamo pienamente consapevoli che non possiamo risolvere tutti i complessi problemi che si intrecciano nel delicato equilibrio tra casa, lavoro e famiglia. Tuttavia, il nostro obiettivo è fornire un supporto concreto ai genitori, siano essi in coppia o single. Il carico di responsabilità che i genitori devono affrontare quotidianamente è spesso schiacciante, e riconosciamo l'importanza di creare un ambiente che possa alleviare, anche se solo parzialmente, queste difficoltà - sottolinea l’Assessora alle Politiche Educative Silvia Ala -. La nostra intenzione è quella di promuovere un approccio integrato, dove le istituzioni si fanno carico delle necessità quotidiane delle famiglie e contribuendo a creare una rete di sostegno che possa sollevare dal peso di alcune responsabilità. Questo è particolarmente importante in un'epoca in cui le dinamiche familiari sono in continua evoluzione e i genitori affrontano sfide diverse. Ci impegniamo insomma a garantire che ogni famiglia possa contare su servizi che non solo rispondano alle loro esigenze immediate, ma che favoriscano anche un benessere duraturo, aiutando i genitori a conciliare gli impegni professionali con la vita familiare. Il nostro scopo è quello di creare un ambiente in cui i genitori possano sentirsi sostenuti e valorizzati, affinché possano svolgere il loro ruolo con maggiore serenità e affetto”.

 

Alla prima serata, venerdì 14 febbraio, hanno aderito 30 famiglie più 16 fratelli e sorelle di età 3-11 anni, ma si stanno ancora arrivando ulteriori richieste da parte delle famiglie.
“L’intento del Comune di Collegno è di garantire un servizio pubblico di altissima qualità pedagogica per diffusione territoriale, estensione territoriale delle aperture e qualità didattica del servizio con tariffe alla portata di tutti” conclude il Sindaco Matteo Cavallone.

Ultimo aggiornamento: 10/02/2025, 11:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri