Descrizione
Organizzare eventi per grandi o per piccoli, incontrarsi con i vicini di casa, scoprire cosa manca nel proprio quartiere e dialogare con l’Amministrazione. È il lavoro che svolgono i Comitati di Quartiere ed è quello che sono invitati cittadine e cittadini a svolgere candidandosi alle prossime elezioni dei Comitati, previste per domenica 25 maggio.
I Comitati di Quartiere sono gruppi di cittadine e cittadini che si incontrano, quartiere per quartiere, “per stimolare l’interesse degli altri cittadini per sollecitare soluzioni a problemi tra le vie di casa, collaborare con l’Amministrazione per riuscire a vivere al meglio la Città e organizzare momenti di aggregazione sociale, anche in collaborazione con altre associazioni del quartiere” spiega l’Assessore con delega ai Quartieri Ida Chiauzzi. Esempi di attività dei Comitati di Quartiere sono stati il Natale o il Carnevale a Savonera, a Borgata Paradiso e a Villaggio Dora. Gli incontri su specifiche esigenze dei quartieri (il mercato, gli alloggi ATC, il commercio di vicinato) a Santa Maria, Regina Margherita, Leumann. Le feste di quartiere a Borgonuovo e Centro Storico, giusto per fare degli esempi.
"I Comitati di Quartiere rappresentano un'opportunità unica per tutti i cittadini di far sentire la propria voce e di contribuire attivamente al miglioramento della vivibilità nei nostri quartieri. È il momento di trasformare idee in azioni concrete – aggiunge il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone -. Invitiamo tutti coloro che hanno dai 16 anni in su, residenti o titolari di attività a Collegno, a partecipare. Insieme possiamo stimolare l’interesse per i problemi locali, collaborare con l'Amministrazione e organizzare momenti di aggregazione sociale”.
Nella serata di mercoledì 26 marzo è infatti passato in Consiglio comunale il nuovo regolamento che spiega nel dettaglio i quattordici articoli dello statuto per entrare a far parte dei Comitati di Quartiere per coloro che intendono candidarsi. Tra questi, avere almeno sedici anni ed essere residente a Collegno o avere un esercizio/attività in Città.
“In questo momento stiamo quindi raccogliendo con i direttivi uscenti i nominativi di chi avrebbe piacere a entrare o continuare a far parte della vita dei quartieri. I Comitati di Quartiere offrono a ciascun cittadino la possibilità di condividere idee e di realizzare quelli che potrebbero sembrare sogni lontani – conclude Chiauzzi-. I Comitati di Quartiere sono un bellissimo esercizio di rafforzamento del tessuto sociale della nostra città. Ogni voce conta, e ogni cittadino ha il potere di dare un contributo prezioso alla propria comunità”.
I primi appuntamenti: il 5 e il 12 aprile nelle varie sedi dei Comitati sarà possibile candidarsi a far parte del direttivo dei Comitati di Quartiere, occorre portare solo un documento di identità. Per maggiori informazioni, www.comune.collegno.to.it