Descrizione
Per il primo weekend di Primavera non sono mancati la pioggia, il sole e neppure il pienone per l’appuntamento annuale con “Follia in Fiore”, l’appuntamento florovivaistico tra i più attesi a livello regionale.
Oltre 8mila infatti i visitatori che si sono presentati tra sabato 22 e domenica 23 marzo alla Certosa Reale della Città di Collegno per scoprire le storie e i prodotti degli oltre 70 espositori che hanno aderito alla manifestazione. Dai vivaisti ai produttori dolciari e caseari regionali, dagli artigiani ai coltivatori di piante esotiche e dal mondo. E poi i terrarium, i capi d’abbigliamento green, i gioielli artigianali, i saponi, olii e creme per il corpo, vini, liquori e diverse tipologie di infusi, tisane. E poi le associazioni del territorio che hanno intrattenuto il pubblico con spettacoli o laboratori per grandi e piccoli: Amici della Scuola Leumann, Alfatre Gruppo Teatro, Amici degli Animali G. Allara, Arci Valle Susa – Pinerolo, Bonsai Club Torino, Chicco di Grano, Cooperativa Chronos, Cooperativa Nuova Assistenza - RAF Collegno, Cooperativa Il Margine, Ecovolontari Collegno, Gli Argonauti, LAC Piemonte, San Lorenzo e Sbandieratori e Musici Cigno Nero che hanno incantato il pubblico con una suggestiva esibizione nel pomeriggio di domenica.
“Ogni anno Follia in Fiore attira tanti turisti e visitatori perché la manifestazione è in grado di raccontare la natura e la primavera attraverso esperienze e prodotti incredibili in un luogo che è sempre magico, i portici della nostra Certosa. La presenza di oltre 8mila visitatori, nonostante le sfide meteorologiche, è la dimostrazione dell'amore e dell'interesse che la manifestazione suscita nel pubblico piemontese e non solo– commenta il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone -. Sotto la pioggia o con il sole è stato possibile svolgere ugualmente la manifestazione che ormai è conosciuta a livello regionale e nazionale, e che permette di raccontare la storia della nostra Città a un pubblico sempre ampio. Grazie per questo all’ufficio cultura della Città di Collegno e alla collaborazione con Orticola Piemonte e con le associazioni cittadine per la dedizione ai tanti aspetti logistici che una manifestazione importante come questa deve prevedere”.
“Nonostante la primavera si sia fatta attendere e nonostante il tempo autunnale, anche quest’anno Follia in Fiore si è dimostrata una magnifica festa a cui ha preso parte un pubblico amante della natura che ha potuto scoprire o riscoprire un tesoro piemontese ricco di fascino come la Certosa Reale di Collegno. Siamo molto soddisfatti perché questa manifestazione è diventata ormai un appuntamento fisso nel calendario di eventi piemontesi”, dichiara Giustino Ballato, Presidente di Orticola del Piemonte.
Tra gli appuntamenti e gli stand più attesi l’inaugurazione della nuova serra all’Orto che Cura, il laboratorio di agricoltura sociale e didattica ambientale gestito dalla Cooperativa Sociale Il Margine di Collegno. Grandi e piccoli in cosa per la “Mostra e dimostrazioni di tecnica di Bonsai”, a cura dell’Associazione Bonsai Club Torino. Poi “Di fiore in fiore”, elaborazioni di sartoria teatrale a tema floreale, a cura dell’Associazione Alfatre Gruppo Teatro. Gettonatissimi sui social gli scatti per le miniature della Città “Gli alberi raccontano, storia e leggende del nostro territorio”, a cura dell’Associazione San Lorenzo, la chiacchierata con il vivaista Marco Gramaglia su “Il giardino terapeutico del manicomio di Collegno” e narrazione guidata dedicata a “La campagna collegnese raccontata dalle Masche” a cura dei Ciceroni collegnesi.
Conclude l’Assessora alla Cultura e al Commercio Clara Bertolo: "Follia in Fiore rappresenta ogni anno un momento di incontro e celebrazione della nostra meravigliosa Città e della ricchezza della natura che ci circonda. Un evento che non solo mette in luce il talento dei nostri espositori, dai vivaisti agli artigiani locali, ma che offre anche un'opportunità unica per riscoprire la Certosa Reale, un gioiello del nostro territorio. Siamo grati a tutte le associazioni che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un successo, creando momenti di apprendimento, spettacolo e convivialità”.