Descrizione
Parte da oggi il primo corso cittadino di formazione in OSS - Operatore Socio Sanitario, vale a dire il percorso che forma per trovare poi lavoro come assistente ai pazienti, affiancando e supportando il personale medico anche in altri ambiti più tecnici. Ne hanno dato oggi l’annuncio il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone, il Vicesindaco con delega al lavoro Antonio Garruto, l’Asl To3 e Daniele Bodoardo, direttore dell’Agenzia Formativa Idea Formazione di piazza della Repubblica presso la quale è possibile iscriversi per l’avvio del corso.
Quella dell’OSS è una professione sempre più richiesta, e che al momento vede una domanda di oltre 70mila unità tra ospedali, strutture sanitarie, centri diurni, RSA e case di riposo, come riportato dal Migep, la Federazione delle professioni sanitarie e sociosanitarie.
A Collegno si tratta di un corso di formazione gratuito con 24 posti disponibili per maggiorenni con almeno la licenza media (o la valenza del titolo di studio per i cittadini stranieri).
“Questo corso è una richiesta che come Città sollecitavamo da tempo. Ringraziamo per questo Idea Formazione e Asl per aver accolto questa necessità territoriale - commenta Matteo Cavallone -. In un momento storico in cui la domanda di professionisti nel settore sanitario è in continuo aumento, questo corso rappresenta un'opportunità straordinaria di reale possibilità di lavoro. Grazie alla collaborazione con l'ASL TO3 e alle strutture locali disponibili, possiamo garantire una formazione di alta qualità che contribuirà a soddisfare le necessità del nostro territorio e migliorare i servizi ai cittadini. Invitiamo tutti gli interessati a cogliere questa opportunità di crescita professionale gratuita e di altissimo livello”.
“Il corso di formazione per Operatore Socio Sanitario segna un passo importante in un quadro di opportunità per migliorare l'occupabilità dei cittadini del territorio - aggiunge Antonio Garruto -. La formazione gratuita e l'accesso al percorso di stage sono elementi fondamentali che permetteranno ai partecipanti di acquisire le competenze richieste nel mercato del lavoro. Siamo fiduciosi che questo percorso, molto richiesto, offrirà anche nuove opportunità professionali nel settore socio-sanitario contribuendo a migliorare le azioni volte al benessere della comunità”.
Le lezioni partiranno dalla metà di aprile e l’esame finale è previsto per dicembre. In tutto mille ore di percorso, suddiviso tra lezioni in aula da otto ore al giorno e tirocinio in struttura. Per questo fondamentale la collaborazione con l’Asl To3: Collegno stessa offre diverse strutture dove poter svolgere le ore previste per legge, come l’RSA cittadina, le strutture e i centri diurni sparsi sul territorio. Un progetto che è gratuito grazie al finanziamento di GOAL, il programma introdotto dal PNRR per l’occupabilità dei laboratori.
“Questa iniziativa risponde a una domanda crescente di professionisti capaci di fornire assistenza ai pazienti e supporto al personale medico. Il nostro programma è progettato per fornire non solo le competenze teoriche necessarie, ma anche un'esperienza pratica preziosa attraverso il tirocinio - conclude Bodoardo -. È sicuramente un impegno: si tratta di otto ore da svolgere fino a dicembre, ma è un percorso formativo che si trasformerà in una reale occasione lavorativa”