Descrizione
Si tratta di due bandi, uno rivolto agli studenti under 26, e l’altro per persone con disabilità permanente. Entrambi con l’obiettivo di sostenere le famiglie alle prese con le spese per la mobilità.
“Si tratta di due importanti iniziative che dimostrano il nostro impegno verso una mobilità più sostenibile e inclusiva - spiega il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone.
Con il primo bando vogliamo incentivare i giovani a utilizzare mezzi di trasporto pubblici, contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere uno stile di vita sano. Il bando si rivolge non a caso ai giovani studenti delle scuole medie, come chi frequenta la Gramsci o l’Anna Frank abitando a Villaggio Dora o in altri quartieri della Città. Senza dimenticare il sostegno per gli studenti che abitano a Collegno ma che si spostano alla sede del Curie di Torino o al Vittorini di Grugliasco per raggiungere la propria scuola superiore. Il secondo bando, dedicato ai disabili permanenti, rappresenta un passo fondamentale per garantire l’accessibilità a tutti – continua Cavallone -. Vogliamo assicurarci che ogni cittadino, indipendentemente dalle proprie condizioni, possa muoversi liberamente e partecipare attivamente alla vita della nostra comunità”.
Per aderire al bando “Contributi under 26 per abbonamenti GTT” occorre avere un’età inferiore ai 26 anni, essere residente a Collegno, risultare iscritto a una scuola di primo o secondo grado, Università o a un corso di formazione professionale regionale. Inoltre, aver acquistato un abbonamento annuale dal 1 giugno 2024 con ricevuta del pagamento. Il rimborso è di 110 euro per Isee fino a 12mila euro, di 80 euro per Isee fino a 25mila euro.
“Collegno è impegnata già da anni perché la mobilità sostenibile non sia solo una questione di trasporti, ma di equità sociale e di responsabilità verso l'ambiente – commenta l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Ida Chiauzzi. -. Con questi bandi continuiamo a dare un segnale chiaro: vogliamo una città in cui tutti possano muoversi con facilità, senza barriere e senza compromettere il nostro pianeta a partire da strumenti concreti. La mobilità del futuro è qui, e insieme possiamo realizzarla."
Per i contributi alla mobilità rivolti a persone con disabilità permanente i requisiti per l’ammissione ai contributi sono la residenza a Collegno, avere compiuto 16 anni ed essere in possesso di un’attestazione ASL di invalidità non inferiore al 74% e di un’Isee non superiore ai 25mila euro. I contributi consistono nella concessione di buoni taxi nominatici oppure in spese per servizi di trasporto sostenuto nell’anno 2024.
“Gli 11mila euro stanziati a bilancio, rispetto ai 7 mila dell'anno passato, testimoniano quanto questa amministrazione abbia a cuore una problematica molto impattante nella vita delle famiglie collegnesi – spiega l’Assessore alle politiche sociali Roberto Bacchin – “Garantire il diritto alla mobilità alle persone con disabilità motoria e agli anziani non autosufficienti è un passo fondamentale per rendere Collegno una città sempre più inclusiva e attenta alle fragilità” – conclude.
È possibile richiedere i contributi entro le ore 12 del 20 dicembre 2024. I moduli e il regolamento completo sono entrambi consultabili sul sito comunale, www.comune.collegno.to.it /novita/contributi-alla-mobilita-studentesca-anno-scolastico-accademico-2024-2025/ e www.comune.collegno.to.it / novita/contributi-per-il-sostegno-alla-mobilita-di-persone-in-situazione-di-disabilita-motoria-permanente/