Affido delle ceneri

  • Servizio attivo

In caso di cremazione può essere affidata l’urna cineraria da tenere in abitazione.

A chi è rivolto

A coloro che sono stati indicati, in vita, secondo espressa volontà a tale fine dalla persona deceduta

Descrizione

E’ possibile conservare le ceneri presso un’abitazione privata in Collegno alle seguenti condizioni:
1. L’urna deve essere debitamente sigillata e contenere i dati identificativi del defunto;
2. La conservazione ha luogo nell’abitazione dell’affidatario, coincidente con la residenza legale, o diversamente nell’abitazione indicata;
3. L’affidatario deve assicurare la propria diligente custodia, garantendo che l’urna non venga profanata;
4. L’urna non può essere affidata, neppure temporaneamente, ad altre persone;
5. Sono vietate le manomissioni dell’urna o dei suoi sigilli;
6. L’affidatario dell’urna cineraria ha l’obbligo di informare l’Amministrazione Comunale della variazione della residenza entro il termine massimo di 30 giorni;
7. In caso di affidamento dell’urna per la sua custodia in domicili privati, le ceneri devono essere racchiuse in un contenitore stagno ed infrangibile, fornito da chi effettua la cremazione, riportante all’esterno i dati anagrafici del defunto; detto contenitore deve essere altresì posto in un’urna di materiale che ne consenta una perfetta chiusura e riportante all’esterno assieme ai dati anagrafici un sigillo anti-effrazione;
8. L’urna deve essere conservata in luogo confinato e stabile (vano di adeguate dimensioni, chiuso e destinato unicamente alla conservazione dell’urna), protetto da possibili asportazioni, aperture o rotture accidentali. L’indicazione delle generalità del defunto (nome, cognome, data di nascita e di decesso) ove non visibili chiaramente dall’esterno, devono essere riportati anche all’esterno;
9. Se l’affidatario cambia il luogo di conservazione dell’urna, questo deve essere comunicato al Comune entro il termine massimo di 30 giorni;
10. Cessando le condizioni di affidamento, l’urna deve essere consegnata all’autorità comunale per la conservazione dell’urna all’interno di cimitero, con una delle modalità previste dalla normativa in vigore, a cura, onere e diligenza dell’affidatario o, in caso di decesso di questi, dei suoi aventi causa.

Come fare

L'autorizzazione all’affido delle Ceneri è concessa dall'Ufficiale dello Stato Civile del luogo di decesso, ai sensi della Legge 130/2001, previa presentazione dell'espressa volontà del defunto (testamento pubblicato o iscrizione ad una delle società autorizzate oppure dichiarazione del coniuge del defunto o della maggioranza dei parenti di pari grado)

Cosa serve

Presentazione di apposita istanza al Comune di decesso corredata da manifestazione di volontà del defunto, o in assenza, da dichiarazione del congiunto più prossimo resa a Ufficiale di stato civile.

  • Testamento del "de cuius" oppure iscrizione ad una delle Società autorizzate, in mancanza di tali espressioni di volontà il coniuge o i parenti aventi diritto potranno manifestare la volontà di cremare la salma del congiunto.
  • Certificato in carta libera redatto dal medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.
  • In caso di morte violenta o sospetta il certificato di cui sopra e' sostituito dal nulla osta dell'autorità giudiziaria, con la specifica che il cadavere può essere cremato.
  • 2 marche da bollo da 16 euro

Cosa si ottiene

Autorizzazione all’affido delle ceneri presso la propria abitazione o altro luogo idoneo atto a conservarne la tenuta secondo quanto indicato in apposite prescrizioni.

Tempi e scadenze

L’autorizzazione viene rilasciata alla presentazione della documentazione necessaria

Costi

2 marche da bollo da 16 euro

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Stato Civile

Piazza del Municipio 1, 10093

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Procedure collegate all'esito

L'autorizzazione all’affidamento delle Ceneri viene concessa dall'Ufficiale di Stato Civile al momento della presentazione dell'idonea documentazione.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri